DOMENICA 29 giugno 2025.
PERCORSI DEL BAROCCO A CARIGNANO E VIRLE PIEMONTE
Dalle ore 14,30 alle ore 17,30, sarà aperta la chiesa parrocchiale San Siro Vescovo di Virle Piemonte, a cura dei Volontari dei Beni Culturali dell’Associazione Turistica “Basso Lemina”. La chiesa è un interessante edificio barocco progettato dall’architetto Antonio Maria Lampo, che custodisce gli straordinari apparati lignei (pulpito, cantoria, cassa dell’organo) commissionati da Emanuele Filiberto principe di Savoia-Carignano a fine ‘600 per la chiesa Santa Chiara di Carignano e trasportati a Virle dopo la demolizione della chiesa carignanese.
Per la visita non è necessaria la prenotazione. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il n 351 4031646. La chiesa parrocchiale S. Siro Vescovo è parte del centro storico di Virle raggiungibile a piedi attraverso la zona pedonale.
In contemporanea sarà aperto alle visite il Santuario del Valinotto a Carignano, grazie all’attività di accompagnamento dei Volontari dei Beni Culturali dell’associazione “Progetto Cultura e Turismo Carignano OdV”. La straordinaria volta progettata dall’architetto Bernardo Antonio Vittone per l’edificio, eretto tra il 1738 e il 1740, da sempre stupisce i visitatori per l’intersecarsi delle forme geometriche e per la luce, che riempie l’aula attraverso le cosiddette “camere”. Completano la visita gli affreschi di Pierfrancesco Guala, abile ritrattista di corte e attivo al Sacro Monte di Crea: i volontari faranno notare alcuni accorgimenti del pittore, che uniscono la pittura con la scultura.
Per la visita non è necessaria la prenotazione. Per maggiori informazioni, è possibile contattare i nn. 348 5479607 e 338 1452945. Il Santuario è accessibile ai disabili con carrozzina leggera: consigliamo di contattare gli organizzatori nei giorni che precedono la visita, per facilitare il parcheggio. Il Santuario del Valinotto sorge lungo la strada ex provinciale n. 138.
Nessun commento:
Posta un commento